• Touring Club Svizzero (TCS)
  • D F I
  • Partner Media Contatto FAQ >YouTube
  • Home
  • La distrazione al volante
  • Guida In Sicurezza
  • campagna
  • Link

LA DISTRAZIONE AL VOLANTE: UNA DELLE CAUSE DI INCIDENTE PIÙ FREQUENTI

 

La distrazione al volante è causa di circa 5’700 incidenti ogni anno.

Sono in troppi a pensare di essere in grado di fare altro mentre sono alla guida, ma non è così: mentre scrivi un SMS, parli al cellulare o imposti il navigatore perdi il controllo della vettura e metti in pericolo te stesso e gli altri utenti della strada. Perché quando sei distratto, nessuno guida per te.

 

Quindi: resisti alla tentazione di dedicarti a più attività contemporaneamente mentre sei al volante e partecipa a una maggiore sicurezza sulla strada.

  • Lascia squillare il cellulare e ignora l`ultimo SMS ricevuto.
  • Ancora meglio: attiva la funzione „Non disturbare in auto“, disponibile su Apple e su Androïd, oppure metti il tuo cellulare sulla funzione „silenzioso“.
  • Se non puoi fare altrimenti: fermati per telefonare, leggere e scrivere gli SMS o le e-mail.
  • Imposta la destinazione nel navigatore prima di metterti al volante.
  • Cerca la tua canzone preferita quando l`auto è ferma.

 

 

Guida in sicurezza

 

CHI GUIDA DISTRATTO SI SOPRAVVALUTA

 

Se guidi distratto, tieni presente che purtroppo non sei il solo:

  • in Svizzera il 40 % dei conducenti utilizza il cellulare al volante
  • il 40 % imposta la propria destinazione nel navigatore.
  • il 76% ammette essere distratto dalla tecnologia durante la guida
  • (Fonte: studio di Allianz)

     

    Stai pensando: «Ma dai, non è mai successo nulla. Ho tutto sotto controllo»? «Non è così», dicono le ricerche. Il nostro cervello non è in grado di farlo: per parlare al telefono (anche con il vivavoce), leggere o scrivere un messaggio, inserire una destinazione o cercare il pezzo più adatto nella lista delle canzoni gli serve la tua completa attenzione, un’attenzione che viene a mancare mentre guidi. Questo vale sia per i conducenti più esperti che per i neopatentati.

     

    Telefonando o scrivendo un messaggio mentre si è al volante, infatti, il tempo di reazione aumenta del 30–50 % e le conseguenze possono essere fatali. Alcuni esempi: l’auto che ti precede frena all’improvviso, un ciclista viene da destra e sta pedalando più velocemente di quanto pensi o il pedone si trova già sulle strisce pedonali quando ti accorgi di lui.

     

    maggior parte degli incidenti causati dalla distrazione sono al tempo stesso tamponamenti, incidenti causati dal conducente, sbandamenti e incidenti che avvengono in curva. Oltre un quarto delle vittime di questi incidenti sono pedoni.

     

    Perché quando sei distratto, nessuno guida per te. Non diventare un pericolo per te stesso e per gli altri.

     

    Quindi: resisti alla tentazione di dedicarti a più attività contemporaneamente mentre sei al volante e partecipa a una maggiore sicurezza sulla strada.

    • Lascia squillare il cellulare e ignora l`ultimo SMS ricevuto.
    • Se non puoi fare altrimenti: fermati per telefonare, leggere e scrivere gli SMS o le e-mail.
    • Imposta la destinazione nel navigatore prima di metterti al volante.
    • Cerca la tua canzone preferita quando l`auto è ferma.

     

    Guida in sicurezza senza distrarti

    Maggiori informazioni sulle fonti di distrazione e sui relativi pericoli

     

     

     

    ECCO COSA TI DISTRAE QUANDO DOVRESTI CONCENTRARTI SULLA GUIDA:

     

    • Parlare al cellulare o telefonare con il vivavoce
    • Leggere o scrivere SMS, messaggi su WhatsApp o e-mail sul cellulare, sul tablet o sul computer di bordo
    • Guardare e impostare il navigatore
    • Utilizzare l’impianto radio CD
    • Cercare una canzone nella playlist
    • Ascoltare gli audiolibri
    • Leggere la cartina, il giornale o qualsiasi documento
    • Scrivere
    • Dettare
    • Bere e mangiare
    • Fumare
    • Ascoltare musica
    • Avere a bordo dei bambini che urlano e litigano
    • Avere animali a bordo
    • Essere assorti nei propri pensieri
    • Cambiarsi gli occhiali
    • Truccarsi
    • Cercare gli oggetti

ECCO COME PUOI RENDERE LE STRADE PIÙ SICURE

 

Se sei tu il conducente

GUIDA IN SICUREZZA SENZA DISTRARTI: RESISTI ALLA TENTAZIONE! LASCIA SQUILLARE IL CELLULARE E IGNORA L`ULTIMO SMS RICEVUTO.

 

Partecipa a una maggiore sicurezza sulla strada. Riduci al minimo l’utilizzo di dispositivi di infotainment mentre sei alla guida e concentrati mentalmente sulla strada. L’ideale è resistere alla tentazione non curandoti dello smartphone e del tablet durante la guida. Ancora meglio: attiva la funzione „Non disturbare in auto“, disponibile su Apple e su Androïd, oppure metti il tuo cellulare sulla funzione „silenzioso“. Tra l`altro, anche armeggiando con il navigatore e lo stereo ti distrai.

 

Quindi:

  • Se devi dire al tuo collega che sei in ritardo, chiamalo prima di metterti al volante oppure fermati.
  • Se vuoi mandare la lista della spesa alla tua ragazza, scrivi l’SMS nel parcheggio e non mentre sei in macchina per tornare a casa.
  • Leggi le e-mail del tuo capo in ufficio.
  • Imposta la destinazione nel navigatore prima della partenza.
  • Cerca la tua canzone preferita quando l`auto è ferma.

 

 

 

Se sei tu il passeggero

LASCIA CHE CHI GUIDA LO FACCIA IN SICUREZZA E SENZA DISTRAZIONI: NON TOLLERARE IL FATTO CHE IL CONDUCENTE GUIDI DISTRATTO. METTI IN CHIARO CHE CI TIENI AD ARRIVARE SANO E SALVO A DESTINAZIONE.

 

Quindi:

  • Di’ al tuo amico che ti dà fastidio che usi il cellulare o il navigatore mentre guida. Se è necessario imposta tu il navigatore al posto del conducente.
  • Di’ alla tua amica che non ti senti sicuro se si trucca gli occhi con la matita mentre si trova al volante.

 

 

Se sei tu a chiamare qualcuno che sta guidando

LASCIA CHE CHI GUIDA LO FACCIA IN SICUREZZA E SENZA DISTRAZIONI: NON CHIAMARE CHI STA GUIDANDO.

 

Quindi:

  • non chiamare il tuo ragazzo se sai che sta tornando a casa.
  • Aspetta che la tua collaboratrice arrivi in ufficio prima di raccontarle le ultime news.

 

Tra l’altro, chi svolge delle attività che possono compromettere l’attenzione mentre è al volante viola la Legge federale sulla circolazione stradale.

 

GUIDA IN SICUREZZA SENZA DISTRARTI

 

Diverse funzioni su I-Phone o Androïd consentono di non essere disturbati mentre si guida, per esempio la funzione “Non disturbare in auto” su I-phone, oppure la funzione “silenzioso” su tutti i modelli.

LA CAMPAGNA

 

«Occhi aperti sulla strada» è una campagna di prevenzione condotta a livello nazionale dal Touring Club Svizzero (TCS) al fine di ridurre la distrazione e aumentare la sicurezza sulle strade.

 

L’obiettivo della campagna è spronare gli automobilisti svizzeri a ridurre la distrazione al volante, causata soprattutto dai dispositivi di infotainment quali smartphone, tablet, navigatori e computer di bordo.

 

La campagna intende sensibilizzare gli automobilisti offrendo loro delle alternative alla distrazione in modo da indurli a evitare sempre di più di distrarsi al volante.

 

LE STAR: LEFTY E RIGHTY

 

Lefty e Righty sono i due occhi vivaci ed esuberanti a cui spetta il compito di adoperarsi per una minore distrazione e una maggiore sicurezza sulle strade. I due fanno di tutto per raggiungere l’obiettivo, scandendo il messaggio centrale «Occhi aperti sulla strada». Il loro messaggio è molto serio e importante ma nonostante questo i due protagonisti cercano di trasmetterlo in modo molto disinvolto. Dopotutto l’indice non va puntato contro qualcuno per dirgli cosa fare ma solo per impugnare il volante.

 

 

SPOT

 

Download Video

 

Download Video

 

Download Video

 

Download Video

 

 

Key visual

 

 

 

MANIFESTI

 

 

 

 

 

 

 

 

Annunci

 

 

 

 

 

DATI E STUDI RELATIVI ALLA DISTRAZIONE SULLE STRADE

 

Ablenkung gefährlicher als Alkohol

Link

 

Das Auto ist kein Wohnzimmer

Link

 

Sempre più tecnologia in auto aumenta il pericolo d'incidente

Link

 

Kurzanalyse Gefahren durch die Handynutzung im Langsamverkehr

PDF

 

Ablenkung im Strassenverkehr

PDF

 

Ablenkung beim Fahrradfahren

Link

 

Ablenkung im Strassenverkehr. Die unterschätzte Gefahr, uno studio di Allianz Deutschland AG, 2011

PDF

 

Unaufmerksamkeit & Ablenkung. Literaturreview im Auftrag des Schweizerischen Versicherungsverbands SVV, Markus Hackenfort, Università di Scienze applicate Zurigo, dipartimento di psicologia, novembre 2012

Link

 

La distrazione nella circolazione stradale può avere conseguenze fatali.

Link

 

Unaufmerksamkeit und Ablenkung, rapporto dell’upi no 07, 2011

Link

 

Beeinträchtigte Fahrfähigkeit von Motorfahrzeuglenkenden: Risikobeurteilung, Unfallanalyse und Präventionsmöglichkeiten, dossier sicurezza dell’upi no 04, 2008

Link

 

Unaufmerksamkeit und Ablenkung: Was macht der Mensch am Steuer, Dott. Jürg Artho, università di Zurigo, Istituto di psicologia, Istituto di ricerca sociale, Zurigo, 2012

Link

 

 

 

CIFRE ATTUALI

 

Ufficio federale delle strade (USTRA), dati sugli incidenti

Link

 

Rapport Sinus 2017, bpa

Link

 

PARTNER

 

La campagna nazionale di prevenzione “Occhi aperti sulla strada”, volta a ridurre la disattenzione e ad aumentare la sicurezza stradale, è realizzata dal Touring Club Svizzero, in partenariato con l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) e con il sostegno del Fondo di Sicurezza Stradale (FSS).

MEDIA

 

Download immagini per la stampa:

 

 

 

Download Video

 

 

Contatto TCS

 

CONTATTO

 

sro@tcs.ch

DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE ALLA CAMPAGNA

 

DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE ALLA DISTRAZIONE

 

Me la cavo bene al volante. Posso guidare in sicurezza se sono distratto da un’altra attività come ad esempio telefonare o scrivere SMS?

No. Chi guida distratto rappresenta un pericolo, indipendentemente dalle sue capacità al volante: la concentrazione impiegata dal cervello per svolgere un’altra attività viene sottratta alla guida. Questa mancanza di concentrazione non può essere colmata nemmeno dai conducenti più abili. In una situazione di pericolo quale ad esempio la frenata improvvisa dell’auto che precede, se si è distratti il tempo di reazione aumenta notevolmente (telefonando o scrivendo un messaggio, del 30–50 %). La distrazione aumenta quindi sempre il rischio di incidente.

 

Telefonare con il cellulare mentre si è alla guida è vietato?

Sì, telefonare con il cellulare mentre si è alla guida è vietato in Svizzera.

 

Se parlo al telefono con il vivavoce posso guidare in sicurezza?

No, anche telefonare con il vivavoce distrae: la conversazione telefonica richiede uno sforzo mentale ed emotivo, sottraendo quindi al cervello la concentrazione necessaria alla guida. Se si presenta una situazione di pericolo, il tempo di reazione risulta in questo caso decisamente più lungo. Lo stesso vale per la scrittura di messaggi al cellulare o al computer tramite digitazione vocale. I tempi di reazione di chi telefona alla guida, non importa se lo si fa con il cellulare o con il vivavoce, equivalgono a quelli di un conducente con lo 0,8 per mille di alcol nel sangue.

 

Che cosa posso fare in qualità di conducente per ridurre la disattenzione ? Pur sapendo che ciò è pericoloso, ho sempre la tentazione di dare una rapida sbirciata al mio cellulare.

Cerca di ridurre al minimo l’uso di telefoni portatili, tablet od ordinatori di bordo e concentrati completamente sulla guida. La cosa migliore è di regolare il GPS, gli apparecchi e l’invio di messaggi prima della partenza e di attivare la funzione “Non disturbare in auto”, disponibile su Apple e su Androïd, oppure di mettere il tuo cellulare sulla funzione “silenzioso”.

 

Cosa posso fare in qualità di passeggero?

Non farti alcun problema e di’ al conducente che ti disturba il fatto che telefoni, scriva dei messaggi o armeggi continuamente con il navigatore, oppure fagli presente che ti sentiresti più sicuro se non si facesse distrarre mentre guida.

 

Cosa posso fare se sono la persona che telefona a qualcuno che sta guidando?

Se ti accorgi che il tuo collaboratore o il tuo amico sta guidando verso casa, chiedigli di richiamarti quando non è più al volante e riattacca il prima possibile. La responsabilità è anche tua.

 

I dispositivi di infotainment sono le uniche fonti di distrazione? Si può quindi mangiare, bere e truccarsi senza distarsi?

No. Anche chi mangia o beve mentre guida è distratto perché le mani non si trovano entrambe sul volante e lo sguardo non è rivolto alla strada. Bere e mangiare sono attività pericolose e vietate mentre si è alla guida e lo stesso vale per il fatto di truccarsi. Anche parlare con gli altri passeggeri ti distrae, in particolare se si tratta di argomenti delicati e complessi dal punto di vista emotivo.

 

 

 

COLOFONE

 

occhi-aperti-sulla-strada.ch è un sito web del Touring Club Svizzero (TCS):

Touring Club Svizzero
Sicurezza stradale
Chemin de Blandonnet 4
1214 Vernier

 

Per qualsiasi domanda o richiesta ti preghiamo di rivolgerti a sro@tcs.ch

 

Il sito è amministrato su mandato del TCS da:

webgearing AG
Zuchwilerstrasse 2
4500 Solothurn

 

 

 

DISCLAIMER

 

Benvenuto caro utente! Stai navigando sul sito web della campagna «Occhi aperti sulla strada». L’accesso, la lettura o l’utilizzo dei contenuti presenti sul sito web implica l’accettazione da parte tua delle condizioni riportate di seguito.

 

Protezione dei dati

Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto delle disposizioni di legge, in particolare della Legge federale sulla protezione dei dati.

Durante l’utilizzo del presente sito Internet, il TCS raccoglie mediante Google Analytics i seguenti dati:

  • Il nome del sito Internet consultato
  • La data e l’ora della navigazione
  • L’ultimo indirizzo web visitato (URL referente)
  • Il tipo e la versione del browser
  • Il sistema operativo dell’utente
  • L’origine (Stato e città)
  • La lingua
  • Il tipo di dispositivo (PC, tablet, o smartphone)
  • La risoluzione dello schermo
  • La sorgente di traffico (indica se l’origine del visitatore è Facebook, un motore di ricerca, o un sito referente)
  • Il tempo di permanenza del visitatore sulla pagina.

 

Il TCS utilizza tali dati a fini statistici, per ottimizzare le prestazioni del sito Internet e per impedire violazioni della sicurezza. I file di registro sono eliminati dopo 26 mesi.

Il TCS può ricorrere ai servizi di subcontraenti (outsourcing), assicurandosi che i subcontraenti coinvolti rispettino tutte le norme vigenti in materia.

Inoltre, i dati personali non sono mai trasmessi a terzi senza il consenso dell’utente.

Salvo indicazioni contrarie, i dati sono conservati per il tempo necessario al raggiungimento degli scopi descritti e/o previsto per legge.

 

Sicurezza

 

Internet è una rete globale accessibile a tutti. L’utente è responsabile dei rischi legati all’invio o alla trasmissione dei dati personali su Internet tramite il proprio computer.

Nonostante l’adozione di misure tecniche da parte del TCS, i dati possono comunque essere smarriti, intercettati o manipolati da terzi non autorizzati. Ricordiamo che il computer dell’utente si trova fuori dalla zona di sicurezza sorvegliata dal TCS. Ciascun utente è tenuto a prendere le misure di sicurezza adeguate.

Il TCS non è in alcun modo responsabile dei guasti operativi che possono colpire Internet (perdita dei dati, virus, ecc.), o di qualsiasi violazione da parte di terzi (eventualità che i dati siano letti, copiati, ecc.).

 

Informazioni su Google Analytics

 

Il presente sito web si avvale di Google Analytics, uno strumento di analisi dei dati web di Google Inc. (di seguito «Google»). Google Analytics utilizza i cosiddetti «Cookie», dati di testo che vengono salvati sul tuo computer e che consentono un’analisi del tuo utilizzo dei siti Internet. Le informazioni create attraverso i cookie circa l’utilizzo del presente sito web (compreso l’indirizzo IP) vengono trasmesse a un server di Google negli USA e in esso salvate. Google impiegherà queste informazioni per effettuare una valutazione del vostro utilizzo del sito web, per stilare un rapporto sulle attività del sito web per i suoi amministratori e per prestare ulteriori servizi legati all’utilizzo del sito web e a quello della rete. All’occorrenza, Google trasmetterà queste informazioni a terzi – se ciò è previsto dalla legge o se tali dati vengono elaborati per conto di Google. È possibile evitare l’installazione dei cookie attraverso la relativa impostazione presente nel browser; in tal caso ti preghiamo di tenere presente che non puoi accedere interamente a tutte le funzioni del presente sito web. Con l’utilizzo del presente sito web acconsenti all’elaborazione dei dati inseriti da parte di Google secondo le modalità sopra descritte e agli scopi sopra menzionati.

 

Attendibilità delle informazioni, responsabilità

 

Le informazioni contenute sul sito web della campagna «Occhi aperti sulla strada» sono un servizio gratuito del TCS e vengono fornite al solo scopo di informare gli utenti dell’offerta online. I contenuti del presente sito web sono redatti e gestiti in buona fede. Tuttavia è possibile che le informazioni fornite dal TCS siano incomplete o valide solo per un breve periodo. Per questo il TCS e i loro collaboratori non si assumono alcuna responsabilità sulla completezza e sulla validità dei contenuti presenti sul sito. Lo stesso vale anche per i siti web esterni ai quali rimanda il presente sito. Di conseguenza non vengono fornite garanzie e dichiarazioni di alcun tipo, né tacite né esplicite, relative a informazioni o servizi forniti tramite Internet. Per quanto riguarda i siti web di terzi ai quali rimandano i link del TCS, la responsabilità spetta ai relativi provider e non al TCS. In particolare, queste ultime non si assumono alcuna responsabilità in merito ai danni diretti o indiretti causati in qualsiasi modo dall’utilizzo di Internet e dei siti web da parte degli utenti del TCS e/o di terzi. La presente esclusione di responsabilità riguarda altresì eventuali lacune legali e/o un’eventuale violazione delle disposizioni legali. Il TCS non si assume esplicitamente alcuna responsabilità circa errori di qualsiasi tipo causati da Internet (perdita di dati, virus ecc.) nonché in caso di abusi da parte di terzi (visualizzazione dei dati, copie ecc.). Gli utenti si assumono la piena responsabilità e i rischi che comporta l’utilizzo delle informazioni del presente sito web.

 

Aggiornamenti

 

L’ASA e il TCS si riservano espressamente il diritto di modificare, aggiungere o abbreviare in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo il contenuto delle pagine web della campagna «Occhi aperti sulla strada» nonché dei relativi siti web dell’ASA e del TCS.

  • Disclaimer
  • COLOFONE